Origini dell'Aikido

Le origini dell'Aikido stanno sicuramente nel Daito Ryu  che il fondatore Morihei Ueshiba studiò e insegno per vent'anni. Il contesto storico della seconda guerra mondiale e la nascita di una nuova filosofia che puntava alla pace e all'armonia con l'universo scandirono il cambiamento in Aikido attorno al 1942. Il curriculum marziale del fondatore, spaziava tra molte discipline e la sua visione gli permise di creare una disciplina unica.

Evoluzione dell'Aikido

"Masakatsu agatsu katsuhayabi" - cit. Moriei Ueshiba -

La vera vittoria, è la vittoria su se stessi.    
L'Aikido per volere del suo fondatore è un arte marziale non agonistica che si basa sulla difesa e sull'armonia per portare alla pace.
Oltre alla scuola di Tokyo dove il fondatore sviluppò la sua "vetrina" sul mondo, egli continuò la sua pratica nella cittadina di Iwama dove poteva continuare anche la pratica del jo e del ken abbinato alle tecniche a mani nude. Il suo allievo più longevo fu il maestro Morihiro Saito (per quasi 30 anni al suo fianco) e proprio lui fu nominato custode del'tempio dell'Aiki a Iwama (proprietà della famglia Ueshiba) oltre a dirigere l'Ibaraki dojo dove per tanti anni molti uchideshi e maestri andavano ad imparare e formarsi per diffondere questo Aikido tradizionale in tutto il mondo.
Takemusu Aiki Iwama Ryu nasce proprio da questa esperienza e dagli insegnamenti del maestro Morihiro Saito Soke 9°dan Aikikai di Tokyo.

Filosofia dell'Aikido

. La sua filosofia si basa sull'ideale di proteggere se stessi e gli altri senza ferire l'avversario. L'aikido promuove la gentilezza, l'empatia e la non violenza come principi fondamentali. Come insegnava O'sensei, la pratica deve essere 33% studio dei principi della spada (Aiki-ken), 33% pratica del bastone (Aiki-jo) e 33% tecniche a mani nude (Tai Jitsu).

Il quadrato rappresenta la pratica del Jo, il triangolo il Ken e il cerchio il Tai Jitsu e insieme queste cose generano l'Aiki.

Stile Takemusu Aiki Iwama Ryu - U.I.S.P.

Il nostro stile di aikido è unico siccome include sia la pratica tradizionale del programma di Iwama Aiki-ken, Aiki-jo e tecniche Kihon, sia tutto lo studio delle tecniche Kinonagare evolute, randori, e per chi vuole anche lo studio abbinato del Daito Ryu Aikijujutsu originale.
Takemusu Aiki Iwama Ryu, significa appunto "l'infinità evolvibilità delle tecniche partendo dai principi di base" e segue la tradizione del maestro Morihiro Saito Soke 9° dan Aikikai. Unisciti a noi per scoprire l'autentica essenza di questa disciplina millenaria.

Contattaci per ulteriori informazioni

Se sei interessato a saperne di più sull'aikido e sul nostro stile di insegnamento, non esitare a contattarci.